Rubner’s Hotel Rudolf – La base ideale per i vostri tour in bike
Itinerari cicloturistici leggeri
Bellissimo tour, praticamente pianeggiante, tra prati, boschi e paesi della Val di Tures, lungo il fiume Aurino. Da Brunico, si segue la statale 621, prima sul marciapiede, poi su pista per bici e pedoni fino a San Giorgio; qui si svolta a destra per la strada di campagna, aperta alle bici e ai proprietari dei fondi agricoli. Da visitare: le cascate di Riva (deviazione su strada sterrata di 1 km circa) e il CastelTures. Il ritorno è sulla stessa strada.
Consiglio: il percorso è percorribile anche per sezioni. Qualora vi stancaste, sappiate che sia l'andata sia il ritorno possono essere effettuati in pullman.
Dettagli dell’itinerario
- Durata 2,5 h
- Percorso 37.3 km
- Dislivello 150 m
- Altitudine massima 970 m
Uno degli itinerari cicloturistici che attraversa la parte bassa della Val Pusteria con qualche leggera salita. Dall’albergo con la bici via Santo Stefano a San Lorenzo, si continua al sottopassaggio vicino al nuovo ponte e si prosegue fino a Castelbadia e Campolino, due frazioni di S. Lorenzo di Sebato. Il tour porta a Chienes, dove si attraversa la strada della Val Pusteria e giugne a Casteldarne. Da Casteldarne si prosegue fino a Ronchi, dove c'è la possibilità di ristoro, e da lì si ritorna a San Lorenzo di Sebato al punto di partenza.
Dettagli dell’itinerario
- Durata 2,5 h
- Percorso 18 km
- Dislivello 150 m
- Altitudine massima 970 m
Anche se la Val Pusteria è nota soprattutto per le sue magnifiche montagne, si pedalerà sulla pista ciclabile a valle lungo il fiume Rienza. Si parte da Dobbiaco, la ciclabile si snoda lungo i paesi della valle e conduce a Brunico attraverso un paesaggio molto vario di prati e boschi. Prima di rientrare a Dobbiaco in treno o bus, si consiglia una visita alla cittadina di Brunico.
Caratteristiche del percorso
Grado di difficoltà: facile. Percorso su pista ciclabile ben segnalata, in gran parte asfaltata con alcuni tratti di sterrato. S’incontrano alcune brevi salite, ma il percorso è adatto anche alle famiglie, in quanto è possibile accorciare il percorso secondo necessità tornando facilmente in treno (con trasporto bici, disponibilità limitata) da quasi tutti i paesi lungo l’itinerario.
Dettagli dell’itinerario
Dobbiaco-Brunico
Stazione ferroviaria Dobbiaco (0,0 km) – Caseificio Tre Cime (1,3 km) – Parco Villabassa con impianto Kneipp e grande parco giochi (5,0 km) – Piazza principale di Villabassa (6,3 km) – Monguelfo (12,9 km) – Diga di Valdaora (16,0 km) – Cimitero con cappella a Valdaora di Sopra (19,2 km) – Valdaora di Sotto (21,3 km) – Parco giochi (25,6 km) – due gallerie (28,3 km) – Zona sportiva di Brunico, piscina e stadio del ghiaccio (30,5 km) – Centro di Brunico (31,2 km)
Questa escursione in bici vi accompagna su una pista ciclabile ben segnalata da San Candido (oppure Villabassa o Dobbiaco) attraverso Versciaco e Prato alla Drava lungo la Drava fino a Lienz in Austria ed è adatta a tutti. Da Brunico in treno fino a San Candido e dopo sulla ciclabile per Lienz. Si rientra in treno da Lienz a Brunico.
Caratteristiche del percorso
Il percorso conduce da San Candido (Italia) a Lienz (Austria). Questo tratto della ciclabile è stato il primo a essere costruito ed è tuttora la parte meglio mantenuta. Si può partire anche da Villabassa o da Dobbiaco, allungando così il giro. Il tratto da Dobbiaco a Sillian è in pendenza. La pista si sviluppa quasi sempre parallelamente alla strada sull’altra riva del fiume ed è proprio grazie alla sua ampiezza e alla sua pendenza che si rivela adatta alle famiglie con bambini. Lungo il percorso si possono trovare fermate intermedie che consentono di accorciare le tappe. La pista è ben segnalata e asfaltata. Vi sono inoltre molte possibilità di sosta. Questo tour è anche adatto per le bici elettriche.
Dettagli dell’itinerario
- Durata 3,5 h
- Percorso 44,5 km
- Dislivello 150 m
Itinerari cicloturistici di media difficoltà
Dall’hotel, procedete fino ai campi da tennis coperti di Brunico, dove inizia il percorso. Procedete sulla ciclabile lungo il fiume Rienza fino ad arrivare a Perca e all’imbocco con la strada principale della Val Pusteria che andrete ad attraversare. Si procede lungo una strada asfaltata per raggiungere Luns e Ameto. Ad Ameto, svoltate a sinistra (segnavia 4 e 5) e continuate in salita verso Villa Santa Caterina e poi avanti fino a S. Giorgio. Attraversate queste località e procedete fino al segnavia 17a fino a Feldweg Nr. 17 fino a Greinwalden e Falzes. A Falzes, svoltate a sinistra all’altezza della zona sportiva e seguite le indicazioni verso Fassing e Lothen, fino a San Lorenzo. Dopo il sottopassaggio ferroviario procedete a sinistra fino a Brunico.
Dettagli dell’itinerario
- Durata 4h
- Percorso 26 km
- Dislivello 275 m
Partite dall’hotel e dirigetevi verso Brunico, Teodone e Luns. Si prosegue sulla strada di montagna verso Vila di Sopra(1.350 m). Dopo aver superato il centro del paese, svoltare a sinistra nella Valle di Vila di Sopra e percorrere la strada forestale che si sviluppa in salita. Per la sosta, vi consigliamo di non perdervi la malga rustica Lercher Alm (sul lato destro del pendio).
Ristorati e riposati, rientrate sulla strada forestale fino a Vila di Sopra e seguite le indicazioni per le piramidi di terra a Plata (Perca). Dall’albergo Schönblick, un sentiero tra prati e boschi vi porta a Vila di Sotto, da dove procedete passando per il sottopassaggio della strada statale della Val Pusteria per continuare sulla ciclabile fino a raggiungere nuovamente Brunico.
Dettagli dell’itinerario
- Durata 2,5 h
- Percorso 29,3 km
- Dislivello 1.100 m
- Altitudine massima 1.699 m
Partite dall’hotel e dirigetevi verso Brunico, poi continuate sulla ciclabile fino a S. Giorgio e poi Falzes. Sul sentiero “Le pietre raccontano”, fate il giro del paese e raggiungete Molini. Il percorso vi porta al Laghetto di Issengo, al paesino di Fassine e Castel Badia. Infine, fate il giro del Pflaurenzer Kopf e continuate sulla pista ciclabile fino a S. Lorenzo. Seguite poi il segnavia 1a e raggiungete dapprima Waldheim e poi il centro storico di Brunico, prima di tornare a Riscone.
Dettagli dell’itinerario
- Durata 4,5 h
- Percorso 40,5 km
- Dislivello 920 m
Tour in MTB di difficoltà media a spasso per la Val Pusteria con panorami unici sulle cime delle Dolomiti. Dall’hotel si raggiunge Brunico, poi si prosegue verso la piscina passando per la gola di Rienza fino a Valdaora di Sotto. Si oltrepassa la chiesa e si continua sulla pista ciclabile in direzione di Gassl, si segue il corso del torrente Furkelbach e poi si continua sulla strada forestale fino alla malga Lanzwiesenalm. Da qui in discesa fino alla malga Angereralm per proseguire in discesa in direzione di Valdaora di Sopra (punto ristoro Ristorante Pizzeria Panorama). Da qui, si rientra a Valdaora di Sotto e prima del sottopassaggio ferroviario svoltare a sinistra, in modo da giungere alla strada asfaltata che collega Valdaora con Riscone. Al maso Mairkircher Hof svoltare a destra in discesa verso il Castel Lamprechtsburg e poi per il paese di Riscone.
Dettagli dell’itinerario
- Durata 4 h
- Percorso 46,7 km
- Dislivello 1.280 m
- Altitudine massima 1.822 m
Lungo il fiume Rienza Sulla pista ciclabile della Val Pusteria da Brunico passando per Naz-Sciaves fino alla città vescovile di Bressanone
La seconda tappa del ciclovia Alto Adige conduce attraverso la città di Brunico e lungo il fiume Rienza la ciclabile attraversa la bellissima Val Pusteria. Passando per le località di Chienes, San Sigismundo e Rio Mulini e Vandoies di Sotto. Da qui in discesa fino alla Chiusa di Rio di Pusteria e in breve salita fino al paese Rio di Pusteria. Nuovamente in discesa a valle fino al forte di Fortezza. Qui a sinsitra al Lago di Varna. Lungo la pista ciclabile si raggiunge infine la città di Bressanone, il ritorno è previsto con il treno fino a Brunico.
Dettagli dell’itinerario
- Durata 2,45 h
- Percorso 39,6 km
- Dislivello 340 m
Itinerari cicloturistici impegnativi
Sulla cima vi aspetta un’imponente campana, la Concordia 2000 che detiene il primato di più grande campana dell’arco alpino con ben 18,1 tonnellate di peso. Il basamento circolare ospita una piattaforma panoramica e un rilievo bronzeo con i nomi, la direzione e l’altezza delle cime circostanti. La salita fino alla cima del Plan de Corones è di 16 km con 1300 m di dislivello, quindi molto impegnativo. Attenzione quando si scende: il tratto che va dal Rif. Geiselberger fino al Rif. Pracken è ripidissimo e mette i freni a dura prova.
Descrizione dell’itinerario
Da Riscone, partite dalla Haus Alpenblick e seguite a destra la segnaletica per Malga Ochsen. Al bivio si svolta a destra sulla strada forestale con segnaletica Malga Ochsen/Plan de Corones, si passa per Malga Ochsen a 1900 m e si continua a salire fino alla biforcazione; da qui si procede a sinistra fino al Plan de Corones 2260 m (Ristorante Corones aperto). Proseguite verso est, seguite il cartello che indica la stazione a valle di Valdaora fino al Rif. Geiselberger a 2090 m; continuate a sinistra sempre in direzione della stazione a valle di Valdaora (passiamo davanti a Valdaora) in ripidissima discesa fino al Rifugio Pracken a 1810 m, poi a sinistra sulla strada asfaltata (segnaletica Brunico/Hexenplatzl) e sempre seguendo questa strada proseguite per ca. 2 km fino al bivio a 1580 m. Da qui imboccate la forestale a sinistra (sbarra, nessuna indicazione) e la percorrete fino all’incrocio; da lì a sinistra lungo la via 14 in direzione di Brunico/Hexenplatz, lungo la forestale e in parte sulla pista da sci Ried, si scende fino a Riscone per poi tornare in hotel.
Dettagli dell’itinerario
- Durata 4,5 h
- Percorso 31,56 km
- Dislivello 1.380 m
- Altitudine massima 2.273 m
Attraverso un paesaggio unico, il bellissimo tour in MTB in Val Badia vi porta da San Vigilio attraverso Pederü sul rifugio Fanes attraverso la splendida valle di Fanes.
Da San Vigilio, la comoda salita lungo la stretta strada asfaltata attraversa la Val dai Tamersc in salita fino a Pederü. Da qui su ghiaia (segnavia 7) in salita ripida fino al rifugio Fanes. Tra splendidi paesaggi, lungo il sentiero n. 11, si procede fino al lago Limo nella Valle di Fanes. Seguire il trail in discesa fino a San Cassiano. A valle lungo la ciclabile e la strada asfaltata attraverso la Val Badia. Poco dopo San Martino in Badia deviare presso Pikolein a destra e sulla strada forestale che conduce intorno al Piz de Plaies e al punto di partenza.
Dettagli dell’itinerario
- Durata 5,5 h
- Percorso 56,7 km
- Dislivello 1.380 m
- Altitudine massima 2.171 m
Per bici da corsa oppure MTB. Un itinerario solitario ma non facile, sulla tracce della gara ciclistica più importante d’Italia, il Giro d’Italia.
Sotto il Reischacher Köpfl c’è anche un passaggio con bici da spingere a mano di 80 m di dislivello. La vera ascesa ha inizio a partire dal Santuario di Sares. La successiva meta, Pieve di Marebbe, sorge sui ripidi versanti rivolti a sud sopra S. Vigilio di Marebbe. Plan de Corones è il punto più elevato dell’itinerario.
Descrizione dell’itinerario
Dalla stazione a valle 950 m della cabinovia Plan de Corones si torna indietro lungo la strada fino all’incrocio, si procede a sinistra fino a S. Stefano, passando per l’abitato e all’incrocio si continua a destra, si scende un po’ lungo la strada N. 15 per Maria Sares, al maso si volta a sinistra proseguendo fino all’incrocio di Palù 915 m; si prosegue diritti, scendendo un po’ verso valle lungo la strada N. 15 fino al bivio, si continua a sinistra e si scende leggermente fino a Maria Sares a 980 m. Proseguite lungo la strada N. 12 fino a Pieve di Marebbe a 1290 m; dal centro del paese si sale in ripida pendenza seguendo il segnavia per S. Stefano, alla biforcazione prima del casale La Costa si svolta a destra sulla strada N. 2, passando per Fordora e raggiungendo la località di Frena. Poi a sinistra si imbocca la forestale a 1550 m (attenzione, il passaggio vietato alle MTB non vale per la salita!) e la si percorre fino a un crocifisso in legno, si sale a sinistra fino al bivio a 1940 m, poi a sinistra sulla N. 2, breve passaggio con bici spinta a mano. Al Reischacher Köpfl a 2020 m superate il breve trail, segnaletica per la stazione a valle di Riscone, si scende alla forestale e da qui si sale a sinistra fino alla stazione a monte della cabinovia a 2260 m; ora si va verso est, seguendo il cartello per la stazione a valle di Valdaora fino al Rif. Geiselsberger a 2090 m e si prosegue a sinistra sempre in direzione della stazione a valle di Valdaora (passando per Valdaora) scendendo in ripida pendenza fino al Rifugio Pracken a 1810 m; da qui svoltate a destra sulla strada N. 5B e proseguite fino all’incrocio a 1750 m. Ora a sinistra seguite il segnavia N. 3 per Sorafurcia fino allo sbocco nella strada per il Passo di Furcia a 1380 m; passate per Sorafurcia e andate avanti per ca 1,2 km scendendo fino all’Hotel Hubertus a 1310 m, da qui salite a sinistra seguendo la segnaletica per Brunico. Giungete a un incrocio, scendete a destra lungo la via N. 14 per Brunico/ Hexenplatz; in parte lungo la pista da sci “Ried“, in parte su forestali giungete a un bivio e svoltate a destra fino alla Pensione Alpenblick a 1060 m e e da qui procedete a sinistra verso Riscone, tornando al punto di partenza.
Dettagli dell’itinerario
- Durata 4,5 h
- Percorso 45,9 km
- Dislivello 1.760 m
- Altitudine massima 2.275 m
Partendo dall’hotel, raggiungete Brunico e sulla ciclabile arrivate a Campo Tures. Da qui, procedete su una strada sterrata molto curata fino a Lutago, costeggiando sempre il fiume Aurino. Da Lutago vi dirigete verso S. Giovanni su un itinerario un po’ più stretto che si sviluppa poi su una leggera salita. Tra S. Giovanni e Casere procedete su strada. Gli ultimi 10 km sono caratterizzati da una leggera salita.
Per rientrare, potete percorrere l’itinerario a ritroso oppure prendete il bus da Casere a Brunico.
Dettagli dell’itinerario
- Durata 3,45 h
- Percorso 44,6 km
- Dislivello 890 m
- Altitudine massima 1.617 m
Dal grande parcheggio di S. Lorenzo, continuate fino al centro del paese, svoltate a sinistra all’altezza della chiesa e qui continuate il vostro tour. Attraversate la zona artigianale Aue, pricedete sulla strada verso sinistra fino a Mantana. Da qui procedete fino a Casteldarne, poi Ellen al Kreuzner e sulla strada forestale avanti fino alla malga Einhäuserer Alm. Si procede in salita fino al rifugio Starkenfeldhütte (1.940 m) e avanti su una strada forestale fino due biforcazioni, per entrambe svoltate a destra. Prendete i segnavia N. 67 e 67 A verso valle in direzione di Ellen e da qui riprendete la via del ritorno verso il punto di partenza.
Dettagli dell’itinerario
- Durata 3,15 h
- Percorso 40,9 km
- Dislivello 1.390 m
- Altitudine massima 2.122 m