Itinerari escursionistici favolosi: partite dal Rubner’s Hotel Rudolf
Mappa Alto Adige powered by sentres - Portale Outdoor e App per l'Alto Adige
Escurisone semplice e appagante da Riscone alla Kaiserwarte di Brunico, particolarmente adatta alle famiglie. La Kaiserwarte è una colonna eretta in onore dell’imperatore Francesco Giuseppe I avvenuta nel 1886. L’escursione ha inizio a Riscone (980 m) direttamente dall’hotel. Procedete sul marciapiede per 500 m in direzione di Brunico fino alla Kaiserwarte, qui svoltate a sinistra e imboccate il bosco in salita. Continuate la vostra escursione verso valle in direzione di Brunico. I segnavia 20 A e 23 sono ben segnalati. Potete visitare il cimitero militare nel bosco e anche il castello di Brunico, che ora fa parte dei 6 Messner Mountain Museum. Si rientra con il citybus oppure a piedi.
Dettagli del tour
- Escursione leggera
- Durata della marcia: ca. 1,5 h
- Dislivello: ca. 150 m
Escurisone semplice e appagante da Riscone alla Kaiserwarte di Brunico, particolarmente adatta alle famiglie. La Kaiserwarte è una colonna eretta in onore dell’imperatore Francesco Giuseppe I avvenuta nel 1886. L’escursione ha inizio a Riscone (980 m) direttamente dall’hotel. Procedete sul marciapiede per 500 m in direzione di Brunico fino alla Kaiserwarte, qui svoltate a sinistra e imboccate il bosco in salita. Continuate la vostra escursione verso valle in direzione di Brunico. I segnavia 20 A e 23 sono ben segnalati. Potete visitare il cimitero militare nel bosco e anche il castello di Brunico, che ora fa parte dei 6 Messner Mountain Museum. Si rientra con il citybus oppure a piedi.
Dettagli del tour
- Escursione leggera
- Durata della marcia: ca. 1,5 h
- Dislivello: ca. 150 m
Dall’hotel, raggiungete la stazione a valle della cabinovia (ca. 700 m dall’hotel). Con la cabinovia salite al Plan de Corones (2.273 m, ca. 30 min.), il monte emblema di Brunico. In inverno, il Plan de Corones è il comprensorio sciistico n. 1 dell’Alto Adige con oltre 100 km di piste da sci e vi propone panorami favolosi a 360 gradi. Da non perdere, tra l’altro, la campana Concordia sulla vetta e il Messner Mountain Museum Corones progettato da Zaha Hadid.
Potete scegliere il giro più semplice (segnavia A, ca. 1 h, 2,5 km) oppure il tour panoramico (segnavia B, ca. 3 h, 7,5 km con ca. 100 m di dislivello).
In auto fino a Riva di Tures (ca. 25 km, 40 min.), superate la chiesta fino al parcheggio (1.680 m). Il sentiero si sviluppa in leggera salita nella valle dei Dossi e giunge alla Malga dei Dossi (1.900 m). L’itinerario è adatto alle famiglie con bambini anche in passeggino. La marcia fino a qui è di circa 1 ora. C’è la possibilità di continuare fino alla malga Dura (2.100 m). Si rientra percorrendo l’itinerario a ritroso e potete anche visitare le cascate di Riva.
Dettagli del tour
- Escursione leggera
- Durata della marcia: ca. 3 h
- Dislivello: ca. 450 m
Raggiungete Falzes (10 km da Brunico) e parcheggiate nel parcheggio che precede il paese, circa 500 m dall’ingresso (a sinistra). Da qui, raggiungete la zona sportiva di Falzes e seguite poi la strada forestale N. 6 B fino a Irenberg. Terminato il sentiero, svoltate a destra e continuate l’escursione fino al laghetto di Issengo, dove sorge anche un ristorante. Dietro si trova anche la passeggiata che vi porta al parco avventura e che vi riconduce alla zona sportiva e al parcheggio. Questa escursione è molto adatta alla famiglie, poiché l’itinerario è ampio e non presente salite particolari. Potete fare l’escursione anche con i passeggini. Inoltre, presso la zona sportiva di Falzes, c‘è un bellissimo parco giochi nel bosco, una meraviglia per tutti i bambini.
Dettagli del tour
- Escursione leggera attraverso il bosco (ca. 8 km)
- Durata della marcia: ca. 2,5- 3 h
- Dislivello: ca. 150 m
Questa escursione leggera e per famiglia vi porta allo splendido lago di Anterselva. In auto, partite dall’hotel alla volta del lago di Anterselva (ca. 25 km). Il punto di partenza dell’escursione è il parchetto dietro alla malga Huber (1.631 m), dove ha inizio anche il sentiero didattico. Tavole informative vi forniscono interessanti informazioni sulla ricchezza di flora e fauna e sulle caratteristiche del territorio circostante. L’acqua del lago è talmente limpida che che potete osservare il fondo del lago. Presso il ristorante del lago, Platzl am See, oppure presso la malga Enzian potete concedervi una piacevole e gustosa pausa e anche i bambini possono trascorrere qualche piacevole momento giocando e divertendosi in tutta sicurezza. Il rientro avviene sul sentiero che sovrasta la strada, anch’esso fornito di tavole informative. L’escursione è molto adatta ad accogliere le famiglie, tuttavia alcuni tratti richiedono il trasporto a mano del passeggino.
Dettagli del tour
- Escursione leggera attorno al lago (ca. 3,8 km)
- Durata della marcia: ca. 1,5 h
- Dislivello: ca. 80 m
Dall’hotel, raggiungete la stazione a valle della cabinovia (ca. 700 m dall’hotel). Con la cabinovia salite al Plan de Corones (2.273 m, ca. 30 min.), il monte emblema di Brunico. In inverno, il Plan de Corones è il comprensorio sciistico n. 1 dell’Alto Adige con oltre 100 km di piste da sci e vi propone panorami favolosi a 360 gradi. Da non perdere, tra l’altro, la campana Concordia sulla vetta e il Messner Mountain Museum Corones progettato da Zaha Hadid.
Potete scegliere il giro più semplice (segnavia A, ca. 1 h, 2,5 km) oppure il tour panoramico (segnavia B, ca. 3 h, 7,5 km con ca. 100 m di dislivello).
In auto fino a Riva di Tures (ca. 25 km, 40 min.), superate la chiesta fino al parcheggio (1.680 m). Il sentiero si sviluppa in leggera salita nella valle dei Dossi e giunge alla Malga dei Dossi (1.900 m). L’itinerario è adatto alle famiglie con bambini anche in passeggino. La marcia fino a qui è di circa 1 ora. C’è la possibilità di continuare fino alla malga Dura (2.100 m). Si rientra percorrendo l’itinerario a ritroso e potete anche visitare le cascate di Riva.
Dettagli del tour
- Escursione leggera
- Durata della marcia: ca. 3 h
- Dislivello: ca. 450 m
Raggiungete Falzes (10 km da Brunico) e parcheggiate nel parcheggio che precede il paese, circa 500 m dall’ingresso (a sinistra). Da qui, raggiungete la zona sportiva di Falzes e seguite poi la strada forestale N. 6 B fino a Irenberg. Terminato il sentiero, svoltate a destra e continuate l’escursione fino al laghetto di Issengo, dove sorge anche un ristorante. Dietro si trova anche la passeggiata che vi porta al parco avventura e che vi riconduce alla zona sportiva e al parcheggio. Questa escursione è molto adatta alla famiglie, poiché l’itinerario è ampio e non presente salite particolari. Potete fare l’escursione anche con i passeggini. Inoltre, presso la zona sportiva di Falzes, c‘è un bellissimo parco giochi nel bosco, una meraviglia per tutti i bambini.
Dettagli del tour
- Escursione leggera attraverso il bosco (ca. 8 km)
- Durata della marcia: ca. 2,5- 3 h
- Dislivello: ca. 150 m
Questa escursione leggera e per famiglia vi porta allo splendido lago di Anterselva. In auto, partite dall’hotel alla volta del lago di Anterselva (ca. 25 km). Il punto di partenza dell’escursione è il parchetto dietro alla malga Huber (1.631 m), dove ha inizio anche il sentiero didattico. Tavole informative vi forniscono interessanti informazioni sulla ricchezza di flora e fauna e sulle caratteristiche del territorio circostante. L’acqua del lago è talmente limpida che che potete osservare il fondo del lago. Presso il ristorante del lago, Platzl am See, oppure presso la malga Enzian potete concedervi una piacevole e gustosa pausa e anche i bambini possono trascorrere qualche piacevole momento giocando e divertendosi in tutta sicurezza. Il rientro avviene sul sentiero che sovrasta la strada, anch’esso fornito di tavole informative. L’escursione è molto adatta ad accogliere le famiglie, tuttavia alcuni tratti richiedono il trasporto a mano del passeggino.
Dettagli del tour
- Escursione leggera attorno al lago (ca. 3,8 km)
- Durata della marcia: ca. 1,5 h
- Dislivello: ca. 80 m
Da Brunico andate a Falzes fino al Bergweiler Platten, dove parcheggiate presso l’albergo Lechnerhof. Da qui, seguite il segnavia 66A e le indicazioni per il Monte Sommo. La salita è prevalentemente stretta fino al limitare del bosco, dopo si procede tra i prati in salita fino alla spalla del monte Auf den Platten (2.175 m). Si continua verso nord sul segnavia N. 66 che vi porta fino in vetta (2.400 m).
Per il rientro, scegliete di percorrere l’itinerario a ritroso oppure seguite il segnavia punteggiato parzialmente in salita, parzialmente privo di percorso su blocchi di roccia (solo per escursionisti provetti). Questo itinerario sale leggermente al Nordgrat su un crinale (2.365 m), si procede a sinistra (verso ovest) su terrazzamenti d’erba (attenzione se bagnato!) fino al sentiero N. 67, che conduce leggermente in salita verso il rifugio Plattner Almhütte (ca. 1.940 m). Un percorso ampio vi permette di attraversare i pendii boschivi (seguite sempre il segnavia N. 67) fino a Platten. La marcia fino in vetta dura buone 2 ore.
Dettagli del tour
- Escursione impegnativa
- Durata della marcia: ca. 4,5 h; salita ca.2,5 h
- Dislivello: ca. 820 m
Da Brunico andate a Falzes fino al Bergweiler Platten, dove parcheggiate presso l’albergo Lechnerhof. Da qui, seguite il segnavia 66A e le indicazioni per il Monte Sommo. La salita è prevalentemente stretta fino al limitare del bosco, dopo si procede tra i prati in salita fino alla spalla del monte Auf den Platten (2.175 m). Si continua verso nord sul segnavia N. 66 che vi porta fino in vetta (2.400 m).
Per il rientro, scegliete di percorrere l’itinerario a ritroso oppure seguite il segnavia punteggiato parzialmente in salita, parzialmente privo di percorso su blocchi di roccia (solo per escursionisti provetti). Questo itinerario sale leggermente al Nordgrat su un crinale (2.365 m), si procede a sinistra (verso ovest) su terrazzamenti d’erba (attenzione se bagnato!) fino al sentiero N. 67, che conduce leggermente in salita verso il rifugio Plattner Almhütte (ca. 1.940 m). Un percorso ampio vi permette di attraversare i pendii boschivi (seguite sempre il segnavia N. 67) fino a Platten. La marcia fino in vetta dura buone 2 ore.
Dettagli del tour
- Escursione impegnativa
- Durata della marcia: ca. 4,5 h; salita ca.2,5 h
- Dislivello: ca. 820 m
Il punto di partenza per questa escursione è Terento (1.420 m, ca. 25 min. da Brunico), precisamente dal parcheggio in Val Vena. Da qui si percorre il segnavia 23 verso valle in salite fino alla malga Astnerbergalm (1.630 m, punto ristoro aperto) e si procede lungo il segnavia N. 23 su pendii ripidi e quasi privi di boschi. L’escursione continua sui prati Huberwiese all’inizio leggeri poi sempre più impegnativi in salita fino alla malga Tiefrastenhütte (2.312 m; punto ristoro aperto in estate) e fino al laghetto di montagna.
Dettagli del tour
- Escursione impegnativa
- Durata della marcia: ca. 5 h
- Dislivello: ca. 880 m
Da Brunico raggiungete Tesido (ca. 30 min.) e parcheggiate vicino al Mudlerhof. A sinistra imboccate il segnavia 31 che vi porta nel bosco e poi sulla cresta della montagna. Sul crinale si trova una croce e da qui potete ammirare le altre vette tutt’intorno. Si rientra in direzione nord-est fino alla malga Neue Taistner Sennhütte e da qui, leggermente in discesa, fino al parcheggio.
Dettagli del tour
- Escursione impegnativa
- Durata della marcia: ca. 3,5 h
- Dislivello: ca. 600 m
Con l’auto, raggiungete S. Maddalena/Casies - Rifugio Talschluss (ca. 30 min. da Brunico), imboccate il sentiero n. 47/48 sulla strada forestale per la Malga Tschernied (1.976 m), proseguite poi di malga in malga attraverso la Via delle Malghe 2000 fino alle malghe Kipfel, Stumpf Kaser, Uwald (2.042 m). Per rientrare al punto di partenza, dalla malga Uwald scendete lungo il segnavia 12.
Dettagli del tour
- Escursione impegnativa
- Durata della marcia: ca. 6 h
- Dislivello: ca. 870 m
Dall’hotel raggiungete San Viglio di Marebbe in auto fino all’albergo Pederü (ca. 40 min.). Da qui, procedete sulla strada (non ripida ma piuttosto lunga) oppure sul segnavia (in salita ripida) che vi porta a un pianoro. Da qui, procedete sul sentiero alternandolo alla strada, non particolarmente ripidi, fino alle prime malghe, finché raggiungete la Malga Fanes. Si torno percorrendo a ritroso lo stesso itinerario.
Dettagli del tour
- Escursione impegnativa
- Durata della marcia: ca. 4 h
- Dislivello: ca. 600 m
Il punto di partenza per questa escursione è Terento (1.420 m, ca. 25 min. da Brunico), precisamente dal parcheggio in Val Vena. Da qui si percorre il segnavia 23 verso valle in salite fino alla malga Astnerbergalm (1.630 m, punto ristoro aperto) e si procede lungo il segnavia N. 23 su pendii ripidi e quasi privi di boschi. L’escursione continua sui prati Huberwiese all’inizio leggeri poi sempre più impegnativi in salita fino alla malga Tiefrastenhütte (2.312 m; punto ristoro aperto in estate) e fino al laghetto di montagna.
Dettagli del tour
- Escursione impegnativa
- Durata della marcia: ca. 5 h
- Dislivello: ca. 880 m
Da Brunico raggiungete Tesido (ca. 30 min.) e parcheggiate vicino al Mudlerhof. A sinistra imboccate il segnavia 31 che vi porta nel bosco e poi sulla cresta della montagna. Sul crinale si trova una croce e da qui potete ammirare le altre vette tutt’intorno. Si rientra in direzione nord-est fino alla malga Neue Taistner Sennhütte e da qui, leggermente in discesa, fino al parcheggio.
Dettagli del tour
- Escursione impegnativa
- Durata della marcia: ca. 3,5 h
- Dislivello: ca. 600 m
Con l’auto, raggiungete S. Maddalena/Casies - Rifugio Talschluss (ca. 30 min. da Brunico), imboccate il sentiero n. 47/48 sulla strada forestale per la Malga Tschernied (1.976 m), proseguite poi di malga in malga attraverso la Via delle Malghe 2000 fino alle malghe Kipfel, Stumpf Kaser, Uwald (2.042 m). Per rientrare al punto di partenza, dalla malga Uwald scendete lungo il segnavia 12.
Dettagli del tour
- Escursione impegnativa
- Durata della marcia: ca. 6 h
- Dislivello: ca. 870 m
Dall’hotel raggiungete San Viglio di Marebbe in auto fino all’albergo Pederü (ca. 40 min.). Da qui, procedete sulla strada (non ripida ma piuttosto lunga) oppure sul segnavia (in salita ripida) che vi porta a un pianoro. Da qui, procedete sul sentiero alternandolo alla strada, non particolarmente ripidi, fino alle prime malghe, finché raggiungete la Malga Fanes. Si torno percorrendo a ritroso lo stesso itinerario.
Dettagli del tour
- Escursione impegnativa
- Durata della marcia: ca. 4 h
- Dislivello: ca. 600 m
Partendo dall’hotel, raggiungete il parcheggio presso Brückele/Ponticello (25 km, 1.500 m di altitudine). Informazione importante: l’accesso al Prato Piazza (1.950 m) con l’auto privata è consentivo solo fino alle 09.30; la tariffa per il parcheggio è di circa 8,00 euro. Dopo le 9.30 accedete al Prato Piazza esclusivamente con i bus pubblici da Brückele/Ponticello.
Dal ristorante di montagna Prato Piazza, il segnavia N. 37 vi porta al rifugio Dürrensteinhütte a 2.040 m (punto ristoro aperto). Da qui si continua sulla forestale N. 34 fino al Monte Strudel, la cui cima si trova a 2.307 m. La salita conquista gli alpinisti per la bellezza del panorama allietato anche dalle Dolomiti di Braies. Giunti sul Monte Strudel, potete godere di una vista magnifica nella cornice unica al mondo delle Dolomiti. Per rientrare, percorrete l’itinerario a ritroso.
Dettagli del tour
- Arrampicata leggera
- Durata della marcia: ca. 3,5 h
- Dislivello: ca. 310 m
Alternativa: ferrata in alta quota particolarmente difficile (partendo da Prato Piazza) e salita al Dürrenstein/ Picco di Vallandro a 2.806 m; la marcia completa è di ca. 4,5 ore, si tratta in effetti di affrontare 800 m di dislivello.
Partendo dall’hotel, raggiungete il parcheggio presso Brückele/Ponticello (25 km, 1.500 m di altitudine). Informazione importante: l’accesso al Prato Piazza (1.950 m) con l’auto privata è consentivo solo fino alle 09.30; la tariffa per il parcheggio è di circa 8,00 euro. Dopo le 9.30 accedete al Prato Piazza esclusivamente con i bus pubblici da Brückele/Ponticello.
Dal ristorante di montagna Prato Piazza, il segnavia N. 37 vi porta al rifugio Dürrensteinhütte a 2.040 m (punto ristoro aperto). Da qui si continua sulla forestale N. 34 fino al Monte Strudel, la cui cima si trova a 2.307 m. La salita conquista gli alpinisti per la bellezza del panorama allietato anche dalle Dolomiti di Braies. Giunti sul Monte Strudel, potete godere di una vista magnifica nella cornice unica al mondo delle Dolomiti. Per rientrare, percorrete l’itinerario a ritroso.
Dettagli del tour
- Arrampicata leggera
- Durata della marcia: ca. 3,5 h
- Dislivello: ca. 310 m
Alternativa: ferrata in alta quota particolarmente difficile (partendo da Prato Piazza) e salita al Dürrenstein/ Picco di Vallandro a 2.806 m; la marcia completa è di ca. 4,5 ore, si tratta in effetti di affrontare 800 m di dislivello.
In auto raggiungete il Lago di Braies (ca. 25 km) e lasciate l’auto al parcheggio. Da qui inizia il percorso che vi porta fino alla riva meridionale del lago. Giunti qui, seguite il sentiero N. 19 che attraversa il bosco fino alla malga Grünwaldalm a 1.590 m. Lo stesso sentiero vi porta, dopo un’appetitosa pausa alla malga, fino al parcheggio del lago. Adorerete il lago, uno dei più belli dell’Alto Adige, soprattutto la mattina e la sera, quando i colori del lago si fanno più vividi. Per momenti davvero molto suggestivi.
Dettagli del tour
- Escursione leggera
- Durata della marcia: ca. 2,5-3 h
- Dislivello: ca. 120 m
Da Brunico, raggiungete San Candido e poi Dobbiaco. Qui svoltate a destra nella Val di Landro in direzione del Lago di Misurina. Poco prima di giungere al lago, svoltate a sinistra al Rifugio Auronzo (dall’hotel ca. 1 ora/50 km). Attenzione: questa strada richiede il pagamento di un pedaggio di ca. 22,0 euro a macchina.
Il parcheggio presso il rifugio Auronzo (2.300 m) è il punto di partenza per questa escursione. Una strada sterrata vi porta al Rifugio Lavaredo, si prosegue poi fino alla Forcella Lavaredo a 2.450 m che vi offre una vista spettacolare sulle pareti nord delle Tre Cime.
Infine, proseguite alle pendici del Monte Paterno fino alla biforcazione (ca. 100 m dopo la Forcella Lavaredo). Prendete la via più breve sull’alpe più lunga oppure scegliete il famoso giro del Rifugio Tre Cime che è più lungo(ca. 1,5 h dal rifugio Auronzo). Questa escursione è consigliata in modo particolare fuori stagione per godersi appieno il panorama e la sosta al rifugio.
Dettagli del tour
- Bellissima escursione panoramica
- Durata della marcia: ca. 3-4 h
- Dislivello: ca. 400 m
Dal Rubner’s Hotel Rudolf vi recate in Val Badia in direzione di Corvara, svoltate a destra dopo ca. 18 km verso S. Martino in Badia e procedete fino ad Antermoia raggiungendo il parcheggio del Passo delle Erbe a 2.006 m. Da qui, procedete sul sentiero N. 8 che vi porta su uno splendido prato. La biforcazione successiva vi porta a destra per raggiungere la Forcella Putia a 2.357 m. Da qui, seguite i sentieri N. 4 B e 35, attraversate il crinale sud del Sass Putia e raggiungete così la Forcella di Göma. Scendete e raggiungete nuovamente il crinale nord del Sass Putia per giungere poi al parcheggio.
Dettagli del tour
- Escursione panoramica impegnativa
- Durata della marcia: ca. 5-6 h
- Percorso 13 km
- Dislivello: ca. 600 m
Dall’hotel, raggiungete il lago di Anterselva (ca. 25 km), poi il Passo Stalle (senso unico ogni 45 minuti). Da qui, seguite il segnavia N. 7 in direzione sud e percorrete un pendio avanti fino alla valle Agst fino a una biforcazione. Si procede verso destra, seguendo sempre il segnavia N. 7 e poi si continua su una salita ripida fino a una piccola forcella fino a raggiungere la vetta a 2.818 m.
La vista panoramica dalla Croda Rossa è semplicemente spettacolare. Ammirate le Dolomiti, le Alpi Venoste e le Alpi dello Stubai, gli Alti Tauri, le Alpi Carniche e persino l’Ortles. La discesa avviene sullo stesso percorso a ritroso.
Dettagli del tour
- Escursione impegnativa con vista spettacolare
- Durata della marcia: ca. 4-5 h
- Dislivello: ca. 750 m
In auto raggiungete il Lago di Braies (ca. 25 km) e lasciate l’auto al parcheggio. Da qui inizia il percorso che vi porta fino alla riva meridionale del lago. Giunti qui, seguite il sentiero N. 19 che attraversa il bosco fino alla malga Grünwaldalm a 1.590 m. Lo stesso sentiero vi porta, dopo un’appetitosa pausa alla malga, fino al parcheggio del lago. Adorerete il lago, uno dei più belli dell’Alto Adige, soprattutto la mattina e la sera, quando i colori del lago si fanno più vividi. Per momenti davvero molto suggestivi.
Dettagli del tour
- Escursione leggera
- Durata della marcia: ca. 2,5-3 h
- Dislivello: ca. 120 m
Da Brunico, raggiungete San Candido e poi Dobbiaco. Qui svoltate a destra nella Val di Landro in direzione del Lago di Misurina. Poco prima di giungere al lago, svoltate a sinistra al Rifugio Auronzo (dall’hotel ca. 1 ora/50 km). Attenzione: questa strada richiede il pagamento di un pedaggio di ca. 22,0 euro a macchina.
Il parcheggio presso il rifugio Auronzo (2.300 m) è il punto di partenza per questa escursione. Una strada sterrata vi porta al Rifugio Lavaredo, si prosegue poi fino alla Forcella Lavaredo a 2.450 m che vi offre una vista spettacolare sulle pareti nord delle Tre Cime.
Infine, proseguite alle pendici del Monte Paterno fino alla biforcazione (ca. 100 m dopo la Forcella Lavaredo). Prendete la via più breve sull’alpe più lunga oppure scegliete il famoso giro del Rifugio Tre Cime che è più lungo(ca. 1,5 h dal rifugio Auronzo). Questa escursione è consigliata in modo particolare fuori stagione per godersi appieno il panorama e la sosta al rifugio.
Dettagli del tour
- Bellissima escursione panoramica
- Durata della marcia: ca. 3-4 h
- Dislivello: ca. 400 m
Dal Rubner’s Hotel Rudolf vi recate in Val Badia in direzione di Corvara, svoltate a destra dopo ca. 18 km verso S. Martino in Badia e procedete fino ad Antermoia raggiungendo il parcheggio del Passo delle Erbe a 2.006 m. Da qui, procedete sul sentiero N. 8 che vi porta su uno splendido prato. La biforcazione successiva vi porta a destra per raggiungere la Forcella Putia a 2.357 m. Da qui, seguite i sentieri N. 4 B e 35, attraversate il crinale sud del Sass Putia e raggiungete così la Forcella di Göma. Scendete e raggiungete nuovamente il crinale nord del Sass Putia per giungere poi al parcheggio.
Dettagli del tour
- Escursione panoramica impegnativa
- Durata della marcia: ca. 5-6 h
- Percorso 13 km
- Dislivello: ca. 600 m
Dall’hotel, raggiungete il lago di Anterselva (ca. 25 km), poi il Passo Stalle (senso unico ogni 45 minuti). Da qui, seguite il segnavia N. 7 in direzione sud e percorrete un pendio avanti fino alla valle Agst fino a una biforcazione. Si procede verso destra, seguendo sempre il segnavia N. 7 e poi si continua su una salita ripida fino a una piccola forcella fino a raggiungere la vetta a 2.818 m.
La vista panoramica dalla Croda Rossa è semplicemente spettacolare. Ammirate le Dolomiti, le Alpi Venoste e le Alpi dello Stubai, gli Alti Tauri, le Alpi Carniche e persino l’Ortles. La discesa avviene sullo stesso percorso a ritroso.
Dettagli del tour
- Escursione impegnativa con vista spettacolare
- Durata della marcia: ca. 4-5 h
- Dislivello: ca. 750 m